Psicomotricità preventiva - Silvia Farina

Vai ai contenuti

Psicomotricità preventiva

La psicomotricita' preventiva
La pratica psicomotoria è una disciplina che supporta i processi evolutivi dell’infanzia, valorizzando il bambino nell'integrazione delle sue componenti emotive, intellettive e corporee, accompagnando il bambino nella sua crescita armonica.

Ciò che distingue il gioco quotidiano del bambino dal gioco svolto all'interno della seduta psicomotoria è la specifica progettualità di quest’ultimo, progettualità che indirizza e accoglie l’azione spontanea all'interno di un percorso intenzionalmente pensato.

La psicomotricità preventiva è applicabile a tutti i bambini e garantisce il raggiungimento di molteplici obiettivi quali:
  • Favorire l’armonico sviluppo della personalità del bambino.
  • Sviluppare la creatività, scoprendo la capacità di inventare e progettare.
  • Favorire l’apertura alla comunicazione.
  • Favorire la presa di coscienza del proprio corpo e delle sue possibilità attraverso il piacere senso-motorio.
  • Rinforzare le potenzialità.
  • Rinforzare la relazione con gli adulti e con i pari.

Come si svolge la pratica psicomotoria

Gli incontri di educazione psicomotoria, della durata di un’ora, sono a cadenza settimanale e si svolgono in gruppi omogenei per età.

Il ciclo è di circa 15 incontri per un massimo di 8 bambini a seduta per la fascia d’età 4/6 anni e un massimo di 5 bambini per la fascia d’età 2/4.

Psicomotricità preventiva
SILVIA FARINA
MILANO
P.IVA  13130820965

Powered By Cromoweb Agency Padova
Torna ai contenuti